Entro breve il partito socialdemocratico tedesco dovrà risolvere in un modo o nell’altro la crisi di leadership che lo sta attanagliando da ormai due anni. Kurt Beck, l’attuale presidente, è impopolare (appena il 10% dei tedeschi lo vuole cancelliere, secondo un sondaggio di questa settimana). In questi anni non è riuscito a prendere fermamente le redini del movimento politico e da mesi ormai è criticato pubblicamente da una larga fetta dell’Spd. Beck, 59enne ministro-presidente della Renania-Palatinato (nella foto tratta da Stern), ha deciso di strizzare l’occhio ai radicali di Die Linke appoggiandosi all’ala sinistra del partito. I suoi oppositori, ambedue vicini all’ex cancelliere Gerhard Schröder, sono il ministro delle Finanze Peer Steinbrück e il ministro degli Esteri Frank-Walter Steinmeier. Quest’ultimo è il suo concorrente diretto alla leadership del partito: potrebbe diventare lui il candidato cancelliere da opporre alla signora Angela Merkel, leader dei democristiani in occasione delle elezioni politiche della fine del 2009.
La divisione della sinistra tedesca non è un caso unico in Europa. In Francia i socialisti devono fare i conti con il crescente successo di Olivier Besancenot, il leader della Ligue communiste révolutionnaire. In Italia, per ora, il Partito democratico è riuscito a dominare la sinistra radicale, ma c’è sempre il rischio che quest’ultima si rafforzi nei prossimi anni e che il Pd si divida. Per ora, l’Spd, ai minimi storici nei sondaggi di popolarità, oscilla nervosamente tra il desiderio di rimanere indipendente e la tentazione di firmare accordi di collaborazione con Die Linke. La sua posizione è resa più complicata da una democrazia cristiana che tendendo a sinistra e occupando il centro cancella le differenze con il centro-sinistra. C’è da chiedersi se l’Spd potrà continuare a offrire – in un momento di crescente incertezza economica e sociale – un manifesto centrista e se non assisteremo in Germania, e in altri Paesi europei, a un rafforzamento della sinistra radicale, anche nel mondo socialdemocratico.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.