Del Belgio in queste settimane sembra si possa solo parlare con preoccupazione, se non addirittura irritazione. Attentati terroristici, scioperi nelle stazioni, agitazioni nelle prigioni, disorganizzazione perenne, tensioni comunitarie: la cronaca è stata ricca di episodi criticabili e criticati. Oggi, sperabilmente, il paese potrà guardarsi negli occhi con maggiore fiducia. Verrà inaugurata ad Anversa alla presenza di Re Filippo la più grande chiusa al mondo, con l’obiettivo di adattare il grande porto fiammingo dei pittori Rubens o van Dyck alla navigazione marittima del XXI secolo. Costruita sulla riva sinistra del fiume Schelda, la nuova opera infrastrutturale di Deurganckdok ha dimensioni notevoli: lunga 500 metri e larga 68, ha una profondità di 17,80 metri. Finora la chiusa più grande al mondo, sempre belga e sempre ad Anversa, aveva una profondità di 13,58 metri. La differenza è notevole: permetterà al porto di Anversa di ospitare le navi più grandi al mondo, continuando a fare concorrenza a Rotterdam. Nel concreto, l’obiettivo della chiusa è di permettere alle navi da passare da un fiume che ha livelli dell’acqua variabili a un bacino che invece ha livelli dell’acqua stabili. In questa regione del Nord Europa, la differenza tra le maree è di 5-7 metri. Può accadere a un bagnante sulle spiagge di Ostenda di assistere alla salita della marea in pochissimi minuti. E’ facile che chi si addormenta sulla sabbia venga rapidamente sommerso dalle (fredde) onde del Mare del Nord. La grande opera infrastrutturale è costata 400 milioni di euro (rispetto ai 340 milioni previsti), di cui 160 milioni sono giunti dalla Banca europea degli investimenti (BEI) e 5 milioni dall’Unione europea. Il resto è stato finanziato dal governo fiammingo, le autorità portuali e una banca belga, la KBC. I lavori sono durati 53 mesi, meno di cinque anni. Anversa è l’undicesimo porto a livello mondiale, il secondo in Europa dopo Rotterdam. Nel 2015, il traffico è stato di 199mila tonnellate. Nel 1995, il porto gestiva 50-60 containers ogni ora. Oggi carica o scarica fino a 150 containers all’ora. Per finire, una ultima annotazione, quasi un aneddoto: la prima nave a utilizzare la chiusa questo pomeriggio dovrebbe essere un bastimento della società italiana Gruppo Grimaldi.
(Nella foto, una immagine al computer della nuova chiusa di Anversa)
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.