La posizione dell’Europa nei confronti del conflitto arabo-israeliano sta cambiando. Un numero crescente di paesi sta riconoscendo lo Stato palestinese, o per lo meno sta riflettendo seriamente alla questione. La Svezia è diventata quest’anno il primo paese dell’Unione europea a riconoscere pienamente il nuovo paese. Altri otto stati membri della UE riconoscono la Palestina, ma hanno compiuto la scelta prima di aderire all’Unione. Lo fecero nel 1988, sulla scia della dichiarazione d’indipendenza del Consiglio nazionale palestinese: la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Ungheria, la Polonia, la Bulgaria, la Romania, Malta e Cipro. La settimana scorsa, l’Assemblea nazionale in Francia ha esortato il governo a fare altrettanto; la mozione è stata approvata con 339 voti a favore e 151 voti contrari (i due deputati del Fronte Nazionale si sono astenuti). Nel testo si legge che “la soluzione dei due stati, difesa con costanza dalla Francia e dall’Unione europea, presuppone il riconoscimento dello stato palestinese, accanto a quello di Israele”. La Francia non è sola. Lo stesso hanno fatto nelle ultime settimane i deputati inglesi, spagnoli e irlandesi. Il parlamento danese dovrebbe votare a breve. Secondo il quotidiano belga Le Soir, l’idea del riconoscimento dello stato palestinese è nel programma del governo Michel. Oggi voterà sulla questione il parlamento vallone.Ogni volta, i motivi sono simili. C’è il desiderio di considerare sullo stesso piano israeliani e palestinesi e quindi di rilanciare il processo di pace. La Libre Belgique ha messo a confronto le posizioni di chi è contrario e di chi è favorevole in Vallonia. I primi temono che la scelta possa creare nuove tensioni. I secondo sono convinti che solo con il riconoscimento si possa fermare “il processo di colonizzazione” da parte israeliana. Le mozioni parlamentari non hanno valore vincolante, ma sono certamente il riflesso di una crescente sensibilità nei confronti della situazione dei palestinesi nel conflitto arabo-israeliano. Da tenere presente è che lo stato palestinese è già dal 2012 membro osservatore alle Nazioni Unite. In novembre, il Parlamento europeo ha tenuto un acceso dibattito sulla questione. Parlando dinanzi all’assemblea di Strasburgo, il nuovo Alto Rappresentante per la Politica estera e la Sicurezza, Federica Mogherini, ha spiegato che la discussione sul riconoscimento dello stato palestinese è “cruciale”. Un voto è previsto sempre a Strasburgo il 17 dicembre. Israele ha definito “triste” la decisione svedese e avvertito che un riconoscimento dello stato palestinese da parte francese sarebbe “un grave errore”. Proprio in questi giorni il governo Netanyahu ha proposto di considerare nella legge israeliana Israele come “lo stato-nazione del popolo ebraico”. Nel contempo, la legge ebraica diventerebbe fonte d’ispirazione della legislazione nazionale e la lingua araba non sarebbe più una delle lingue ufficiali del paese.
(Nella foto, Stefan Lofven, 57 anni, il primo ministro socialdemocratico svedese il cui governo – oggi dimissionario – ha deciso di riconoscere lo stato palestinese)
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.