Conoscevamo il buffet a volontà. Nasce ora il volo a volontà. Una società belga, il nome suggestivo è Take Air, ha annunciato questa settimana di voler offrire una specie di abbonamento mensile che permetterà al cliente di prendere tutti i voli che vuole, senza dover acquistare ulteriori biglietti. L’idea è riservata agli uomini d’affari che fanno la spola tra diverse città europee. Il prezzo dell’abbonamento è di 1.650 euro al mese. Le tratte offerte da questa compagnia aerea, fondata da un belga di 30 anni, Matthieu Dardenne, sono per ora poche: Anversa-Zurigo e Parigi-Londra, ma la speranza è di aprirne di nuove, ogni sei mesi. La tratta tra il porto belga e la città svizzera è stata pensata per gli uomini d’affari di Anversa, acquirenti e venditori di diamanti che tradizionalmente hanno rapporti economici con la Svizzera. Il mercato esiste. Più complicato sarà probabilmente rendere redditizio il volo Parigi-Londra, dove la concorrenza di aerei e treni è agguerrita. In una intervista a La Libre Belgique, Dardenne ha spiegato che la prenotazione è rapida, il check-in rapidissimo, e al viaggiatore è sufficiente arrivare in aeroporto 15 minuti prima della partenza del volo. Negli aeroporti prescelti, Take Air usa infatti i terminal riservati agli aerei da turismo. Infine, la prenotazione può essere fatta fino a 30 minuti prima della partenza. La compagnia, che utilizza aerei Beechcraft King Air 200 e 350 tendenzialmente da nove posti, inizierà il servizio nel marzo 2015 con cinque voli al giorno per ciascuna tratta.Secondo la Vlerick Business School, vi sarebbero in Europa 150 città collegabili in questo modo. La nascita di Take Air giunge mentre Eurostat ha rivelato questa settimana cifre sorprendenti. Nel 2013 il numero di viaggiatori aerei è aumentato nell’Unione Europea dell’1,7% a 842 milioni. Il dato nasconde differenze nazionali. La crescita è stata del 3,6% nel Regno Unito, mentre in Spagna il numero di passeggeri è sceso dell’1,3%. In Italia, il dato è rimasto pressoché stabile a 115 milioni. Nonostante la crisi economica, l’Europa continua tutto sommato a viaggiare. Dopo un calo nel 2009, a causa della grande recessione di quell’anno, la tendenza è in crescita. Il merito è soprattutto delle compagnie a basso costo. Ryanair ha annunciato in novembre un aumento dei passeggeri del 22% annuo. Tra il novembre 2013 e il novembre 2014, la società ha trasportato 85,4 milioni di euro, un incremento del 5%. Ryanair si vuole più amichevole di prima nei confronti dei viaggiatori, tanto che l’amministratore della società Michael O’ Leary – il quale questa settimana ha visitato l’aeroporto di Bruxelles-Charleroi – ha annunciato che il numero di lettere di protesta è sceso del 40%.
(Nella foto, Michael O’ Leary, 53 anni, amministratore di Ryanair. Questa settimana ha visitato l’aeroporto di Bruxelles-Charleroi per accogliere il 40milionesimo viaggiatore ad avere utilizzato la società nello scalo belga)
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.