In un libro appena uscito in Gran Bretagna e intitolato 2014 – How To Survive The Next Crisis, Nicholas Boyle, professore a Cambridge, ha fatto un parallelo tra la situazione attuale e il primo decennio del Novecento. Ricorda che alla fine della belle époque più nessuno o quasi si ricordava del conflitto franco-prussiano del 1870, un po’ come oggi nessuno più si ricorda della Seconda guerra mondiale. Giocando con le date e i periodi storici Boyle fa notare che un evento nei primi anni di un secolo tende a marcare, nel bene o nel male, i decenni successivi. Nel 1517, le 95 tesi di Lutero danno il via alla Riforma; nel 1618 la guerra dei trent’anni porta con sé un secolo di tensioni religiose in tutta Europa; nel 1715 la morte di Luigi XIV inaugura il secolo dell’Illuminismo che sfocerà nella Rivoluzione francese; nel 1815 la disfatta di Napoleone e il Congresso di Vienna spianano la strada alla rivoluzione industriale; nel 1914 l’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando scatena due conflitti mondiali e una lunga guerra fredda. Boyle spiega queste coincidenze con il fatto che all’inizio di un nuovo secolo sono ormai adulti coloro nati negli anni 80 del secolo precedente, pronti a creare finalmente il loro futuro e a chiudere con un’era che non sentivano loro. Ecco quindi che a causa dello sconquasso finanziario e della crisi economica il professore inglese teme che il 2014 possa essere l’anno di un nuovo evento disastroso. Non so quanto la teoria possa essere convincente, ma è seducente e nasconde un chiaro ammonimento a un’Unione drammaticamente in bilico tra integrazione e disintegrazione.
Proprio il libro di Boyle può essere utile per rispondere a Marco Schultz, un lettore di questo blog che commentando un articolo di fine di agosto si è chiesto tra le altre cose: “Era proprio da fare questa Europa unita o era meglio rimanere alle vecchie frontiere e barriere del dopoguerra?”. Marco Schultz sostiene che l’unificazione dell’Europa è ancora incompleta e che la crisi ha mostrato molte divisioni e nazionalismi. Capisco il suo punto di vista. Per superare ovvie differenze, a iniziare dalla lingua, gli stati membri avrebbero dovuto in questi decenni superare le ritrosie e integrarsi maggiormente. Non è stato così, per vari motivi. Alla domanda di Marco Schultz, in parte retorica naturalmente, rispondo però che nonostante le tante pecche e le tante difficoltà il progetto europeo è stato di beneficio, più che di svantaggio. Ha creato in Europa almeno tre generazioni di italiani, tedeschi e francesi abituati a vivere in un grande continente. I più giovani si sentono a casa a Madrid come ad Amsterdam. Le imprese poi hanno dalla loro un enorme mercato da utilizzare per lanciarsi alla conquista del mondo. Il momento è delicato, ma pensare che si stava meglio prima è dimenticare che l’integrazione europea ha permesso alla Spagna di diventare una democrazia, all’Italia di modernizzarsi, alla Germania e alla Francia di lasciarsi alle spalle quasi un secolo di guerre cruenti. Oggi, permettere che in Europa riemergano i nazionalismi significa permettere alla teoria di Boyle di diventare realtà.
(Nella foto, il Congresso di Vienna in una stampa dell'Ottocento)
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.