La rassegna, che si tiene alla Schirn Kunsthalle di Francoforte sul Meno, vale certamente una visita in occasione di un prossimo viaggio nella capitale finanziaria tedesca. Non sono stato colpito tanto dalla qualità dei quadri quanto per molti versi dal significato storico che si nasconde dietro alle opere delle quattro pittrici. Per molti versi la loro esperienza è un tassello poco noto ma certamente interessante della graduale emancipazione femminile alla fine dell’Ottocento. La belle époque in Europa non corrisponde soltanto a una modernizzazione dell’economia e a un miglioramento della qualità della vita, ma anche a una crescente indipendenza delle donne, di cui i dipinti in mostra a Francoforte sono un riflesso tra i meno noti. L’esposizione rimarrà aperta fino al 1° giugno prima di trasferirsi nella seconda parte dell’anno a San Francisco (per orari e prezzi: http://www.schirn-kunsthalle.de).