L’instabilità politica nel Mediterraneo – dalla Siria alla Libia, dai Balcani all’Egitto – ha provocato un forte aumento dell’immigrazione clandestina negli ultimi due anni. Il numero di naufragi è proporzionale a questa tendenza, tanto da spingere i governi dell’Unione a triplicare le risorse finanziarie a favore di Triton, l’operazione europea di controllo delle frontiere nel Mediterraneo centrale. Secondo Frontex, l’agenzia europea che coordina il lavoro dei paesi membri nel monitorare i confini dell’Unione, il numero di attraversamenti illegali sono saliti ovunque nel 2014, rispetto al 2013. Del 277% nel Mediterraneo centrale, del 104% nel Mediterraneo orientale, del 193% nella regione del Mar Nero, dell’87% nei Balcani occidentali. Diminuzioni vi sono state soltanto nelle provenienze illegali dall’Africa occidentale, via il Marocco e la Spagna (-13%), e via terra dall’Europa orientale (-14%). Tra il gennaio e il dicembre del 2014, gli attraversamenti illegali sono stati 276.113, rispetto ai 106.349 nello stesso periodo dell’anno precedente. A tutta prima potremmo pensare che gli immigrati clandestini siano libici o siriani, egiziani o irakiani. In parte sì, naturalmente. Scappano dal loro paese in preda allo sconquasso politico o alla guerra civile. In realtà, non sono soli. Secondo una ricerca della Commissione europea, il vuoto politico in alcuni paesi dell’area mediterranea incentiva l’arrivo di molte persone provenienti da più lontano. In Libia, per compiere l’attraversamento del Mediterraneo, giungono persone dal Mali, dal Niger, dal Sudan, dall’Eritrea. Fanno scalo a Sabha e poi salpano da Tripoli o Benghazi alla volta dell’Europa. Arrivati in Italia, risalgono la penisola per raggiungere la Germania o la Svezia. Altri passano dalla Guinea, dalla Costa d’Avorio, dal Senegal, attraversano il Marocco e l’Algeria, e raggiungono la Spagna. C’è chi giunge dall’Afghanistan, e attraversando l’Irak e la Siria, arriva in Turchia – a Mersin o a Istanbul – e quindi attraversa i Balcani per arrivare in Grecia o in Italia. Non è un caso naturalmente se i dirigenti europei mettono l’accento sul fatto che rafforzare Triton rischi di essere insufficiente. Le cause dell’immigrazione clandestina sono nelle crisi economiche e politiche in Medio Oriente e in Africa. Non per altro, l’Unione europea ha deciso di organizzare a Malta nei prossimi mesi un vertice con l’Unione africana. Questa settimana, in preparazione di questo incontro, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha incontrato qui a Bruxelles il presidente della Commissione dell’Unione africana, Nkosazana Dlamini-Zuma.
(Nella foto, la signora Nkosazana Dlamini-Zuma con Jean-Claude Juncker il 22 aprile 2015 a Bruxelles)
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.