In difficoltà finanziaria come altri paesi europei, Cipro ha chiesto aiuto alle autorità comunitarie, ma non solo. Il governo si è rivolto anche alla Russia, come ha ammesso nei giorni scorsi il presidente della Repubblica Demetris Christofias parlando a un gruppo di giornalisti basati a Bruxelles e in visita a Nicosia. La scelta è controversa.
Commentava qualche giorno fa a Nicosia Andreas Paraschos, direttore del quotidiano Kathimerini Cyprus: “La sola parola memorandum è sinonimo a Cipro di crisi greca. La gente associa un prestito proveniente dall’Europa a un’improvvisa povertà e già si vede frugare nei rifiuti per sfamarsi”. Il paese è uno stato di nuova sovranità. Per secoli l’isola, situata a 40 chilometri dalle coste siriane e a 100 chilometri da quelle libanesi, è stata dominata, prima dai veneziani, poi dagli ottomani, poi dagli inglesi. E’ diventata indipendente nel 1960. Appena 15 anni dopo è stata vittima di un colpo di stato greco ed è stata invasa dall’esercito turco, che tuttora occupa oltre il 30% del territorio. Ancora oggi l'isola ospita due basi militari inglesi che provocano nell'establishment sentimenti contrastanti. L’adesione all’Unione Europea, nel 2004, è stata un modo tra le altre cose per affrancarsi dai suoi vicini più ingombranti, la Grecia e la Turchia, e godere dell’ombrello europeo, in una regione del mondo segnata da una ricorrente instabilità politica. Il paese ha poi bruciato le tappe, entrando nella zona euro nel 2008. Cipro ha visto nell’adesione europea (anche) un modo per chiudere con il passato delle dominazioni straniere. Oggi però c’è chiaramente a Nicosia il timore che a dominare il paese possa essere l’Unione Europea. Improvvisamente, la stessa Europa che ieri era lo strumento per liberarsi dal giogo greco o turco è diventata un possibile pericolo. Stretta tra i suoi vicini e le istituzioni comunitarie, Cipro tenta di quadrare il cerchio, cercando aiuto a Mosca, se non addirittura a Pechino. Forse in fin dei conti l’isola scoprirà che l’Europa dopotutto è una soluzione politicamente meno pericolosa. Nel frattempo, però, i segnali provenienti da Nicosia contribuiscono alle divisioni europee e a una confusa immagine dell'Unione.
(Nella foto, il presidente della Repubblica di Cipro Demetris Christofias. Eletto nel 2008, ha fatto carriera nel movimento comunista AKEL, il Partito Progressista dei Lavoratori)
NB: Dal fronte di Bruxelles (ex GermaniE) è anche su Facebook