L'ultimo post del 2010 è dedicato a una faccia della Germania che in questo anno così politicamente ed economicamente tormentato è rimasta nell'ombra. Alcuni dati pubblicati di recente dall'Ufficio federale di Statistica di Wiesbaden sono sorprendenti.
Qualche giorno fa nella principale stazione della metropolitana di Francoforte ho assistito a una bella iniziativa caritatevole. Una decina di studenti liceali del Heinrich-von-Gagern Gymnasium si sono disposti in semicerchio e hanno suonato per il pubblico di passaggio una serie di canti natalizi, chi con un flauto, chi con un violino, chi con un violoncello, chi nel coro cantando le parole delle canzoni. A decine si sono fermati per ascoltare la musica nel freddo del grande androne, mentre dalle scale all'aperto entrava un vento gelido. Nessuno dei passanti rimaneva indifferente. C'è chi applaudiva, chi si strofinava gli occhi per nascondere la commozione, chi lasciava qualche moneta. Il denaro raccolto era destinato alla lotta contro il cancro dei bambini ricoverati nelle cliniche universitarie di Francoforte e di Jena. Ho saputo successivamente che i ragazzi del Heinrich-von-Gagern Gymnasium hanno suonato per il pubblico della metropolitana francofortese in 14 diverse occasioni tra la fine di novembre e la metà di dicembre, in alcuni casi anche per cinque ore di fila. Nel 2011, mentre l'Europa continuerà a fare i conti con le crisi debitorie e le tensioni politiche, converrà ricordare che la Germania è anche questo. Buon anno a tutti i lettori.
NB: GermaniE è anche su Facebook.
(Nella foto, scattata con il telefono cellulare, i ragazzi del Heinrich-von-Gagern Gymnasium)