Caso Polonia – Quanto pesano i secolari sensi di colpa della Germania

Nelle discussioni che i capi di Stato e di governo dei Ventisette hanno avuto durante il recente vertice europeo di giovedì e venerdì della settimana scorsa a Bruxelles, la Germania è stata in prima fila nell’esortare al dialogo con la Polonia, nonostante la grave deriva della democrazia nel paese.

La cancelliera Angela Merkel ha spiegato che “i ricorsi a cascata davanti alla Corte europea di Giustizia non sono una soluzione”. Ha poi aggiunto: “Dobbiamo avere un dialogo politico per trovare i mezzi legali che possano risolvere la situazione”.

Riferendosi alla recente sentenza della Corte costituzionale polacca che ha rimesso in discussione il principio della preminenza del diritto comunitario ha spiegato: “Questi temi non sono discussi solo in Polonia”. La signora Merkel ha poi giustificato le difficoltà del premier Mateusz Morawiecki “nella ristrutturazione di un sistema giuridico che proviene dall’era comunista”.

Infine, ha sottolineato che spesso “i dirigenti dei paesi dell’Est hanno fatto propri Trattati che nel tempo non avevano contribuito a negoziare”. Le parole della cancelliera hanno indotto David Carretta, corrispondente a Bruxelles di Radio Radicale e del Foglio, a chiedersi se la signora Merkel non abbia giustificato nei fatti il nazionalismo polacco.

La domanda è provocatoria, ma legittima. La cancelliera ha una particolare sensibilità nel comprendere i paesi dell’Est. Cresciuta nella DDR, ne capisce personalmente le molte idiosincrasie e i tanti riflessi. Caratterialmente poi la signora Merkel ha sempre dimostrato di preferire il dialogo al conflitto. Sappiamo anche dei numerosi interessi economici tedeschi nella grande Mitteleuropa. Ma c’è di più.uspk9kuturbxy80zty4njiwny0xmgewltqxmzmtymuwyi1modcwmjm4zdm5ndguanblz5gvas0dbwddw4ghmae

La Germania soffre nei confronti della Polonia di un enorme senso di colpa che il paese non ha neppure con la Francia, il suo Erzfeind, l’arcinemico. In fondo, francesi e tedeschi hanno un rapporto paritario. Le ultime tre guerre franco-tedesche sono solo quelle più recenti. Fin dalla battaglia di Bouvines del 1214 Francia e Germania si sono combattute ad armi pari e con alterne fortune sui molti teatri europei.

Nella relazione con Varsavia prevale invece il dominio tedesco. Fin dal Tardo Medio Evo, il Margravio del Brandeburgo occupava terre polacche oltre la Vistola. Seguirono le guerre polacco-teutoniche del Trecento e del Quattrocento. Successivamente, tra il 1772 e il 1795 il Regno di Prussia partecipò allo smembramento del paese, si adoperò a germanizzare le nuove province, e a espellere tra il 1885 e il 1890 decine di migliaia di polacchi dalle loro città e campagne.

Con la fine della Prima guerra mondiale, la Polonia recuperò le terre che aveva perso nel Settecento a favore della Prussia. Ma da lì a poco il paese sarebbe stato oggetto del patto Ribbentrop-Molotov e nuovamente sarebbe stato spartito tra i suoi vicini, il Terzo Reich e l’Unione Sovietica. Durante l’Olocausto, la Polonia fu al tempo stesso vittima e strumento dei misfatti del Nazismo. Ai tempi il paese contava sei campi di concentramenti, e non solo Auschwitz-Birkenau.

Accanto alla luciferina e metodica uccisione di milioni di ebrei, la Germania nazista perseguì nuove e violente forme di germanizzazione della popolazione locale sulla base anche di un articolo pubblicato nel 1935 nel quale Theodor Oberländer, un economista-agronomo che sarebbe diventato nel secondo dopoguerra ministro in un governo Adenauer, sostenne che vi erano troppi cittadini polacchi rispetto alla produttività dell’agricoltura nel paese.

Neppure durante il periodo sovietico i tedeschi risparmiarono i vicini polacchi. Nel 1968, durante i moti anti-comunisti a Varsavia e a Praga, il segretario generale del partito comunista tedesco-orientale Walter Ulbricht si schierò apertamente con Mosca e appoggiò le rappresaglie sovietiche.

Capiamo meglio i sentimenti che spinsero l’allora cancelliere Willy Brandt a inginocchiarsi nell’ex ghetto di Varsavia durante una visita in Polonia nel 1970. E capiamo altresì meglio perché in occasione dell’80ma commemorazione dell’inizio della Seconda guerra mondiale, appena due anni fa a Varsavia, l’attuale presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier definì il conflitto “un crimine tedesco”.

Aggiunse nel 2019 l’uomo politico socialdemocratico: “Io, insieme alla cancelliera Merkel voglio dire oggi a tutti i polacchi che non dimenticheremo. Non dimenticheremo le ferite che i tedeschi hanno inflitto alla Polonia. Non dimenticheremo la sofferenza delle famiglie polacche e nemmeno il coraggio della loro resistenza”. Ho ricordi personali di una visita che la stessa signora Merkel effettuò a Varsavia nel 2007, e dove nonostante le tensioni già evidenti con l’allora premier Jarosław Kaczyński fece di tutto per sedurre i suoi interlocutori.

La Polonia occupa quindi nell’esame di coscienza in Germania uno spazio molto particolare. L’arrivo al potere di una coalizione socialdemocratica-verde-liberale e di una nuova generazione politica potrebbe indurre a cambiamenti di tono a Berlino, ma ho la sensazione che la Repubblica Federale avrà sempre un occhio di riguardo per la Polonia, anche quando non ne condivide le scelte politiche.

(Nella foto tratta da internet, la cancelliera tedesca Angela Merkel, 67 anni, e il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, 53 anni)

 

  • habsb |

    egr. dr. Romano

    tendo a concordare con il sig. Carl, che non sottovaluta le difficoltà d’integrazione di paesi europei, dalla cultura profondamente diversa.
    In particolare, e per limitarci ai paesi più influenti, l’Europa è sempre stata lacerata da due diverse mentalità : quella pragmatica dei britannici e nordici, e quella ideologica dei francesi. I tedeschi hanno spesso giocato ai mediatori, partecipando un po’ di entrambe le culture.
    Con l’uscita dei britannici, l’Unione Europea sembra oggi dominata da un fanatismo ideologico tutto continentale, che ritiene, di possedere la verità assoluta in vari campi, dalla politica alla fiscalità all’ecologia alla geostrategia.
    Tale fanatismo non ammette “deviazioni” dalla linea ufficiale, e non consente l’espressione di differenti sensibilità o necessità nazionali. La pretesa di decidere e regolare tutto da Bruxelles (o da Francoforte e Parigi) ben prefigura una futura organizzazione politica centralista più lontana del federalismo di Washington o Berna che del nazionalsocialismo di Pechino.
    Par di sognare quando si legge che i polacchi dovrebbero pagare a Bruxelles un milione al giorno per il piacere di dirsi parte dell’Unione Europea, come facevano in passato i paesi conquistati militarmente.
    Par di sognare quando si legge che decine di funzionari e uomini politici si affaticano per mesi sul problema di decidere se l’energia nucleare è verde o no. Come non pensare alla somiglianza con i concili medievali della Chiesa che sfornavano giudizi sul bene e sul male, (oggi rappresentato dall’effetto serra che comunque non cambierà di una virgola, dato il comportamento di Pechino)

    Non credo esista un grosso rischio che la Polonia si riavvicini al nano economico russo, più probabile è che i polacchi antepongano la loro libertà alla sottomissione ai diktat franco-tedeschi. Con una crescita economica superiore alla media europea, politiche economiche più sane ed efficaci, e una ritrovata libertà commerciale e regolamentare, la Polonia non teme particolarmente la scissione, e puo’ perfino considerare di approfondire i suoi legami commerciali ed economici con il Regno Unito, con cui esistono notevoli complementarità economiche e strategiche.

    La rovina dell’Italia rinascimentale sono state le divisioni e le rivalità che hanno reso possibili un secolo di sanguinose invasioni francesi nel 1500, responsabili della trasformazione delle nostre ricche contrade quattrocentesche nelle tetre e arretrate lande seicentesche.
    In Europa, dove molti leader sono totalmente ignoranti della storia italiana, giudicata minore e periferica, la Storia rischia non già di ripetersi ma di rimare, con i container cinesi sulla via della Seta al posto dei fanti francesi sulla strada dei colli alpini piemontesi.

  • carl |

    L’Unione Europea è tutt’altro che un’Unione… E forse mai lo sarà a causa di future ma incombenti ed irrisolte (e fors’anche irrisolvibil) problematiche.. Rimarrà un protettorato USA come Portorico e lontano come le Hawaii…? Mah..? Chi vivrà vedrà.
    Tuttavia allo stato delle cose che cosa farebbe una Polonia uscita dall’UE? E come stava all’interno del Comecon senza fiatare, nè obiezioni di sorta..?
    In ogni caso la Polonia o l’Ungheria o altri non hanno il diritto, nè dovrebbero avere la facoltà di creare ulteriore disunione nell’UE, dato che vi sono già fin troppi problemi sul tappeto, senza bisogno di aggiungerne altri..
    Comunque chi posta il post è socio-politicamente uno “zero”..:) ma può leggere, osservare, pensare e di ciò è grato.
    Infine, essendo uno “zero” cioè un ignoto e prescindibile cittadino può anche esprimersi liberamente.. Tanto lascerà il tempo che trova.. No..:)?

  Post Precedente
Post Successivo