Si potrebbe pensare che gli enti locali siano preparati a rispondere ai quesiti amministrativi, anche quelli provenienti da Bruxelles. Ebbene no, se è vero che il ministero degli Affari Esteri ha voluto preparare un vademecum per le amministrazioni pubbliche italiane con il quale gestire e sperabilmente risolvere i casi di infrazione alle regole comunitarie. Il documento di 32 pagine è una miniera di informazioni e suggerimenti, alcuni dei quali tanto sorprendenti quanto divertenti. Tra i consigli anche quelli redazionali. La Farnesina suggerisce agli enti locali di non “eludere le domande”, “di rispondere punto per punto seguendo l’ordine della Commissione europea, in forma chiara e concisa”, e di “evitare continui rimandi a documentazioni integrative da trasmettersi successivamente”. I consigli riguardano anche la stessa redazione delle missive che un ente locale è chiamato a mandare a Bruxelles per rispondere a eventuali lettere di messa in mora. Nel suo, nel suo Manuale di risposta alle infrazioni UE, la Farnesina suggerisce di “utilizzare un carattere chiaro e semplice, di grandezza tale da facilitare la lettura (tra 12 e 14), di scrivere frasi chiare e possibilmente brevi (…) che eviti le subordinate e le interiezioni”, di “ordinare la risposta chiaramente in paragrafi; di “evitare (…) di sommergere il lettore con documenti di dubbia utilità”, e infine di “evitare sempre e comunque inutili sforzi di comprensione al destinatario finale”. Per un qualsiasi cittadino che ha a che fare con la burocrazia italiana, i suggerimenti del ministero degli Esteri non sorprendono, ma lasciano intendere che molte delle lettere scambiate finora tra l’Italia e Bruxelles siano state confuse e controproducenti. Non si può escludere poi che dietro alla scelta del governo ci sia anche un interesse economico. Nel caso di multa, a pagare è lo Stato, non l’ente locale eventualmente responsabile della violazione delle regole comunitarie. Si può capire che la Farnesina voglia migliorare la comunicazione con Bruxelles. Nel merito, le ultime statistiche sono positive. Il numero di procedure di infrazione contro l’Italia è sceso da 181 nel settembre 2008 a 70 nel dicembre 2016. Il paese è 21mo su 28. Ma fa meglio di molti: la Germania conta oggi 91 procedure, la Spagna 90, la Francia 77. Tra i grandi paesi solo il Regno Unito, che ha deciso di lasciare l’Unione (sigh..), è più ligio alle regole comunitarie, con 55 procedure aperte. Un’ultima annotazione: il vademecum termina con “Buon lavoro a tutti!”. Formale, o anche ironico?
(Nella foto, la copertina del manuale di stile preparato dalla Farnesina)
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.