Statistiche pubblicate in aprile dall’Organizzazione mondiale della Sanità sono molto negative sull’inquinamento in Europa. Secondo l’organizzazione internazionale, l’inquinamento dell’aria ha provocato 600mila morti premature nel 2010, con un costo economico di 1.600 miliardi di dollari. Eppure, il continente continua essere innovativo in termini di energie rinnovabili. In Belgio, una piccola società ha chiesto di poter installare mini pale eoliche nel pieno centro di Bruxelles. L’impresa Amaay! ha individuato nel centro della capitale un punto particolarmente ventoso: la Porte de Namur, all’incrocio tra la Chaussée d’Ixelles e l’Avenue de la Toison d’Or. Interpellato dalla stampa belga, Bob Starc, un responsabile della società, ha spiegato che un grattacielo chiamato Tour du Bastion e alto cento metri è stato costruito ai bordi della piazza perpendicolarmente alla direzione del vento dominante. Il risultato è che il vento scivola lunga la facciata dell’edificio e ridiscende violentemente verso terra. La zona è particolarmente ventosa anche per via dell’incrocio di due viali. Al vento contribuisce inoltre l’entrata particolarmente ampia di una fermata della metropolitana. Amaay! ha chiesto al comune di Ixelles, uno dei 19 comuni della capitale belga, di poter installare tre pale alte 10 metri l’una, con l’obiettivo di generare abbastanza energia per illuminare tutta la zona. Una risposta dovrebbe giungere in autunno, ma secondo la stampa belga le autorità comunali hanno già detto di essere favorevoli.Oltre alle tre pale eoliche, Amaay! vuole installare nel sottosuolo, ricavando lo spazio in un tunnel dell’Avenue de la Toison d’Or, una turbina con la quale studiare l’impatto del vento in città e immaginare altre soluzioni dello stesso tipo. “L’esperimento ci permetterà di raccogliere l’esperienza necessaria per integrare turbine nei grattacieli”, ha spiegato Bob Starc al quotidiano La Libre Belgique. L’obiettivo è di accumulare dati sul rumore provocato da una turbina, e di meglio studiare le conseguenze dell’iniziativa. Il quartiere è tendenzialmente occupato da uffici, negozi e cinema. I residenti sono pochi. Nata 20 anni fa a Bruxelles, la società belga si rende conto del problema estetico, e vuole lavorare anche su questo fronte, per integrare al meglio le pale eoliche in un ambiente urbano. A finanziare il progetto Pumba è la Regione Bruxelles-Capitale. Secondo fonti di stampa, l’iniziativa avrebbe un costo di circa 500mila euro. Starc, che è diplomato dell’Università di Buenos Aires, è convinto che non vi sia altro esperimento di questo tipo al mondo. Il terreno è vergine e le possibilità sono moltissime. Nel maggio dell’anno scorso, la Vrije Universiteit Brussel (VUB) ha pubblicato un rapporto chiestole dalla Regione Bruxelles-Capitale in cui ha spiegato che alcuni punti di Bruxelles sono particolarmente adatti alle pale eoliche. Non lontano dalla Tour du Bastion, in cima all’albergo The Hotel, il vento soffia a una velocità di 5,6 metri al secondo.
(Nel fotomontaggio, l’incrocio tra l’Avenue de la Toison d’Or e la Chaussée d’Ixelles a Bruxelles; nel sottofondo, due pale eoliche)
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.