Riuscirà mai a vedere la luce il sofferto accordo di libero scambio che l’Unione europea e gli Stati Uniti stanno trattando a fatica? Nulla è meno certo. Non si tratta solo di negoziare un testo (noto con l’acronimo inglese TTIP, Transatlantic Trade and Investment Partnership) criticato fin da ora da molte associazioni e da molti partiti, segnati da sensibilità politiche e dubbi economici. Bisognerà poi che l’intesa venga fatta propria dal Parlamento europeo e dai ventotto paesi membri dell’Unione. In molti casi, la ratifica nazionale è parlamentare, con tutte le incertezze di un voto che rischia di essere influenzato da molte lobbies. In Belgio poi la ratifica sarà pluri-parlamentare. In questo paese, infatti, la Costituzione prevede che i trattati internazionali di questo tipo vengano approvati dai diversi livelli di potere: il Parlamento federale, il Parlamento fiammingo, il Parlamento della comunità germanofona, il Parlamento vallone, il Parlamento della regione di Bruxelles-Capitale, e il Parlamento della comunità francese. Non per altro il Belgio fu l’ultimo paese europeo a concludere il processo di approvazione dell’accordo di bilancio, il fiscal compact, venti mesi dopo la firma dei governi. L’iter di ratifica del TTIP non sarà una partita di piacere. Anzi, l’esigenza tutta belga – un paese che conta quattro regioni linguistiche (francese, fiamminga, tedesca e Bruxelles-Capitale), tre comunità (francese, fiamminga e tedesca), e tre regioni (la Vallonia, le Fiandre e Bruxelles-Capitale) – rischia di contribuire a rendere il processo di ratifica europea molto incerto.Proprio nei giorni scorsi, il Parlamento della Vallonia ha approvato una risoluzione, sostenuta dal CDH (centrista) e dal PS (socialista), che chiede la sospensione dei negoziati. I due partiti (all’opposizione a livello federale) chiedono che ai negoziatori vengano date istruzioni più chiare e più limitate, soprattutto per difendere le norme sanitarie ed ambientali europee. Anche in Belgio, come in altri paesi europei, non piace l’idea di consentire la soluzione di controversie tra stati e imprese attraverso arbitrati privati, come chiedono gli americani. Il ministro-presidente della Vallonia, il socialista Paul Magnette, ha assicurato: “Se il testo ci giunge in questo stato (così come è negoziato in questo momento, ndr) proporrò che non venga ratificato dal Parlamento vallone”. Addirittura nel Parlamento vallone c’è chi vorrebbe – in particolare i Verdi – che la regione belga si dichiarasse “extra-accordo”, in altre parole non fosse soggetta all’intesa. Alcuni comuni valloni si sono già dichiarati d’accordo. Gli ecologisti parlano di “Nato economica”. Altri – il PTB, il Parti du Travail Belge – vogliono invece l’interruzione dei negoziati tout court. Naturalmente, il trattato deve essere approvato da tutti i Ventotto, oltre che dal Parlamento europeo, perché entri in vigore. Mentre la Germania del cancelliere Angela Merkel preme per una conclusione dei negoziati entro fine anno, pochi giorni fa manifestazioni in tutta Europa sono state organizzate contro il TTIP. La strada per il trattato sembra veramente tutta in salita.
(Nella foto, una recente manifestazione a Bruxelles contro l’accordo di libero scambio UE-USA)
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.