Sono iniziate oggi a Bruxelles le audizioni parlamentari dei 27 commissari candidati alla prossima Commissione europea. Il presidente dell’esecutivo comunitario, Jean-Claude Juncker, non verrà ascoltato dai deputati. In luglio, l’ex premier lussemburghese ha letto infatti un discorso programmatico dinanzi all’assemblea di Strasburgo e ha ricevuto la fiducia. Le audizioni sono state precedute dalle risposte scritte dei commissari alle domande dei parlamentari e dalla pubblicazione di una cosiddetta “dichiarazione di interessi”. Prevista da un codice etico della Commissione europea, la nota è piuttosto precisa. Chiede all’interessato di elencare le posizioni e gli incarichi degli ultimi 10 anni in fondazioni, in istituzioni educative e in aziende pubbliche o private. La persona deve anche precisare se nell’ultimo decennio ha avuto altre attività professionali o di consulenza. Nel contempo, deve elencare tutte le sue attuali posizioni. Sul fronte finanziario, il codice etico della Commissione prevede che l’interessato elenchi tutte le azioni o altri strumenti finanziari in suo possesso. Deve anche dettagliare gli attivi immobiliari. Tuttavia, il candidato non deve elencare né le azioni o obbligazioni detenute in un portafoglio gestito da una banca, né le proprietà immobiliari a suo uso personale. Non deve neppure dare una stima del proprio patrimonio. A tutta prima, la dichiarazione di interessi non sembra particolarmente esigente; anzi potrebbe sembrare ricca di scappatoie. Evidentemente, l’obiettivo europeo in questo caso è di mettere in luce potenziali conflitti d’interesse, non di capire quanto una persona sia ricca (o quanto evada il fisco). Mi sono rivolto ad Antonio Gravili, portavoce della Commissione per le relazioni interistituzionali e per l’amministrazione, pur di avere una valutazione ufficiale. Ecco la sua risposta.“E’ proprio per evitare conflitti d’interesse che i candidati devono dichiarare solo ciò che potrebbe comportare un conflitto d’interesse”. La dichiarazione “non vuole essere una lista omnicomprensiva di attivi. Come in tutte le altre aree relative alle regole etiche, l’onere dell’onestà spetta al commissario. Questi deve dichiarare tutto ciò che potrebbe portare a un conflitto d’interesse. Se qualcosa dovesse emergere in futuro, anche dopo la fine del suo mandato, (…) i commissari possono essere sanzionati (per esempio attraverso una riduzione dei loro diritti pensionistici). Peraltro, la dichiarazione deve essere mandata ai parlamentari europei prima dell’audizione, consentendo ai deputati di verificare l’attestazione e chiedere maggiori dettagli o aspetti che a loro sembrano mancare”. In tempi di crisi politica, molti paesi hanno deciso di mettere i patrimoni delle personalità pubbliche sotto al microscopio. In Italia o in Grecia, ma anche in Francia e in Germania, deputati e ministri devono dettagliare il loro patrimonio, fino a specificare in alcuni casi anche la marca della loro automobile privata. In alcuni paesi, la scelta è dettata dall’obiettivo della lotta all’evasione fiscale. In altri dal moltiplicarsi di gravi scandali finanziari. In altri ancora ha contribuito a questa scelta la presenza in politica di ricchissimi imprenditori, protagonisti di straordinari conflitti d’interesse. In Europa, la partita si gioca su piani evidentemente diversi. A tutta prima, le regole comunitarie possono sembrare pericolosamente lasche. Perché escludere dalla dichiarazione il portafoglio gestito da una banca? Pensare che questo non possa essere oggetto di acquisti o vendite di titoli voluti dal cliente, e non solo per decisione esclusiva dell’istituzione finanziaria, è ingenuo. Eppure, a ben pensarci, non è un male forse evitare di costringere una persona a rendere di pubblico dominio attivi finanziari e patrimoni immobiliari. Dichiarazioni troppo trasparenti e precise hanno contribuito in questi anni a una sgradevole e pruriginosa curiosità dell’opinione pubblica, in evidente contraddizione con le regole della privacy difesa strenuamente in altri campi. C’è di più. Attestazioni troppo precise rischiano di diventare delle implicite licenze deresponsabilizzanti. Spetta al commissario essere onesto; alle autorità comunitarie di verificare possibili violazioni della legge; alla stampa e al Parlamento di denunciare eventuali conflitti d’interesse.
(Nella foto, Miguel Arias Cañete, 64 anni, candidato-commissario al clima e all’energia. Per questo motivo, l’uomo politico spagnolo ha preferito vendere azioni petrolifere in suo possesso)
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.