La competitività dei paesi appartenenti alla zona euro può essere calcolata in vari modi. Le istituzioni europee – Commissione e Banca centrale – mettono l'accento normalmente sull'andamento dei salari.
Su un voto totale di 10, l'Italia ottiene il 3,70. A titolo di confronto, il paese più competitivo, il Lussemburgo, ha un voto del 7,07. Negli ultimi cinque anni, la posizione italiana nella classifica è rimasta stabile. La Germania ha guadagnato tre posti; la Francia ne ha persi due. Nel 2008, al prima posto c'era la Svezia, scesa al secondo posto nel 2013. Da notare il crollo della Spagna e di Cipro, scese ambedue di quattro posizioni; e la salita dell'Ungheria del criticato presidente nazionalista Viktor Orbán, balzata di sei posizioni. Le imprese interpellate dal Gruppo Ambrosetti considerano che un mercato unico è molto importante, soprattutto in un momento di crisi economica. Ciò detto, nel settore industriale il livello percepito di integrazione è ancora basso (il voto è del 6,12 su 10). Le imprese esprimono poi incertezza sulla possibilità che l'Europa riesca a raggiungere l'obiettivo di un'industria pari al 20% del prodotto interno lordo entro il 2020. Il 51,4% degli interpellati teme che da qui alla fine del decennio la quota sia inferiore all'attuale 17%. Nello studio, il Gruppo Ambrosetti elenca le speranze del mondo imprenditoriale che chiede: esenzioni fiscali per gli investimenti in ricerca e sviluppo, una riduzione delle procedure e dei costi per la nascita di una nuova attività, un migliore accesso al credito, un'armonizzazione delle condizioni bancarie tra i paesi membri. In un'ottica italiana, emerge l'impressione che la modernizzazione del paese non potrà limitarsi all'evoluzione dei salari e dovrà essere considerato un progetto di lunga lena e ad ampio raggio.
(Nella foto, il presidente francese François Hollande et il presidente del Consiglio italiano Enrico Letta in un recente incontro. I loro paesi sono in difficoltà per quanto riguarda la competitività economica)
NB: Dal fronte di Bruxelles (ex GermaniE) è anche su Facebook