Recenti dati sugli stipendi in Europa hanno suscitato emozioni e polemiche in Italia. I giornali hanno dato enfasi a statistiche europee secondo le quali i salari italiani sono molto più bassi di quelli prevalenti in Europa del Nord. Il tono è stato inutilmente vittimistico. Un articolo pubblicato sul sito interfluidity.com e scritto da un economista americano dà della situazione salariale nella zona euro una prospettiva molto diversa. Steve Randy Waldman conferma prima di tutto che negli ultimi 15 anni i costi unitari del lavoro su base nominale hanno avuto un andamento praticamente piatto in Germania, oggi particolarmente competitiva anche sul grande mercato globale. Viceversa, in Grecia l'aumento è stato del 60%, in Portogallo del 50%, in Italia del 40% (si veda il grafico a fianco). I dati farebbero pensare che la competitività nel Nord Europa sia dovuta alla capacità di questi paesi di controllare in questi anni l'andamento del costo del lavoro. E' vero, ma solo in parte. I dati sul costo del lavoro unitario in termini assoluti mostrano che a dieci anni dalla nascita dell'unione monetaria i lavoratori italiani o greci guadagnano più o meno quanto quelli tedeschi e olandesi, per la stessa quantità di produzione (si veda il grafico qui sotto). "In generale, i lavoratori del Sud Europa – spiega Waldman – guadagnano meno, semplicemente perché producono un minor numero di beni e servizi o beni e servizi di qualità inferiore ai loro vicini del Nord". Il problema quindi non è tanto il costo del lavoro unitario quanto il livello della produzione.
La differenza tra Europa del Nord ed Europa del Sud è la "profondità del capitale" (capital depth, secondo l'espressione inglese), in altre parole l'organizzazione economica, le infrastrutture pubbliche, le attrezzature fisiche che rendono una economia ricca e dinamica. Il ritardo italiano o greco dipende quindi da un uso poco produttivo del denaro, pubblico e privato. "Il problema dell'Europa del Sud si riflette nell'incapacità di produrre beni e servizi commerciabili in quantità sufficienti per pagare per le proprie importazioni", spiega ancora Waldman. Se portato alle sue estreme conseguenze, il ragionamento dell'economista americano lascia intendere che la soluzione per migliorare la competitività di un paese è in un migliore uso del capitale in senso ampio piuttosto che nella semplice (e dopotutto relativamente facile) riduzione degli stipendi su base reale. Il messaggio ha il merito di essere rivolto a tutti: ai governi nazionali che sprecano risorse pubbliche; alle imprese gestite male; alle organizzazioni sindacali che ostacolano le ristrutturazioni aziendali; ai lavoratori e agli albi professionali che difendono rendite di posizione; e anche ai creditori internazionali che negli anni hanno investito in Grecia o in Portogallo perseguendo profitti di breve termine, piuttosto che benefici di lungo periodo.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.