Quando l’Italia “temeva” l’unificazione tedesca – Testimonianza

Giulio AndreottiLuigi Vittorio FerrarisHans-Dieter Genscher Negli scorsi mesi documenti diplomatici del Foreign Office hanno confermato l’opposizione di Margaret Thatcher e la freddezza di François Mitterrand all'unificazione tedesca del 1990. Meno nota è una vicenda che sei anni prima provocò una piccola crisi diplomatica tra Bonn e Roma proprio sul futuro delle due Germanie. Da allora è trascorso molto tempo, ma gli eventi di quell’anno, come mi ha raccontato di recente l’allora ambasciatore d’Italia nella Repubblica Federale Luigi Vittorio Ferraris, nascondono non poche lezioni sul rapporto italo-tedesco, sulle idiosincrasie dei due paesi, sui punti di forza e debolezza nelle relazioni bilaterali. Ecco la sua testimonianza.

Era il 1984: in Italia al potere era Bettino Craxi, presidente del consiglio di una maggioranza composta tra gli altri da socialisti e democristiani. Il 13 settembre, durante un convegno della Festa dell'Unità a Roma, l'allora ministro degli Esteri Giulio Andreotti riprese una vecchia battuta di François Mauriac che diceva più o meno così: Amiamo talmente la Germania da preferire che ve ne siano due. Disse esattamente Andreotti: “Noi siamo tutti d'accordo che le due Germanie abbiano dei buoni rapporti (…) Però sia chiaro che non bisogna esagerare in questa direzione, cioè bisogna riconoscere che il pangermanesimo è qualcosa che deve essere superato. Esistono due Stati germanici e due Stati germanici devono rimanere”.

Le parole del ministro degli Esteri scatenarono le proteste ufficiali del governo federale. Ferraris, allora ambasciatore a Bonn, fu convocato all’Auswärtiges Amt a un’ora insolita: le 8 del mattino. "Il ministro Hans-Dietrich Genscher – mi ha raccontato di recente l’ex diplomatico – fu cortese, ma molto fermo nel protestare per la presa di posizione di Andreotti. L’aspetto che più fece arrabbiare i tedeschi fu l'argomento del pangermanesimo che ai loro occhi riportava alla mente l'espansionismo e il militarismo prussiano. A colpire in particolare fu il fatto che queste parole provenissero da un democristiano italiano, un collega di partito dell'allora cancelliere Helmut Kohl".

Ai tempi, l’unificazione tedesca non era certo d’attualità, ma i tedeschi dell’Ovest volevano che formalmente rimanesse in agenda. La stampa tedesca fu molto dura. La Frankfurter Allgemeine Zeitung scrisse: "Da tanto tempo nell'alleanza occidentale un politico al governo non ha fatto così tanto danno con così poche parole". Aggiunse Die Welt: quelle di Andreotti sono state “parole sbagliate nel posto sbagliato al momento sbagliato”. Ferraris era a Bonn già da qualche anno, molto apprezzato e rispettato dall’establishment tedesco. Riuscì a calmare le acque. Ma non dovette agire solo sul piano politico. La presa di posizione del ministro italiano scatenò anche la reazione di molti cittadini tedeschi.

“Ricevetti più di seicento lettere in ambasciata. E decisi di rispondere a ognuna nel merito. Mi aiutò Silvio Fagiolo con la sua eccellente padronanza del tedesco”. Quest’ultimo, allora consigliere di ambasciata, è stato successivamente ambasciatore nella Repubblica Federale tra il 2001 e il 2005. Durante una recente conversazione Ferraris, che oggi ha 81 anni, mi ha descritto il tenore delle lettere. C’è chi rimproverava agli italiani di essere inaffidabili, ricordando “il tradimento del 1943”; chi minacciava ritorsioni e la cancellazione delle vacanze sulla riviera romagnola; chi temeva un netto rallentamento nel processo di integrazione europea a causa dello scontro tra due paesi fondatori.

“La relazione tra Germania e Italia – commenta Ferraris a 25 anni di distanza da quegli avvenimenti – ha venti secoli di storia alle spalle, una caratteristica quasi unica in Europa. Risale alla battaglia di Teutoburgo e alla vittoria di Arminio contro i romani. Sono rapporti quelli italo-tedeschi molto complessi, più complessi di quelli tra la Germania e la stessa Francia, ma anche più inscindibili. Pensi a Federico Barbarossa, un eroe nazionale per i tedeschi, un invasore sanguinario per gli italiani; pensi al confronto tra Crispi e Bismarck; pensi ancora all’Italia che per secoli ha fatto parte della grande Deutsche Nation e quindi ai fortissimi legami che l’aristocrazia milanese o veneta ha tutt’ora con quella viennese”.

Per certi versi, prosegue l'ex diplomatico, "la presa di posizione di Andreotti nasconde un pregiudizio anti-tedesco sempre strisciante in Italia. Molti italiani si interrogano continuamente sulla collocazione della Germania in Europa. Sono ossessionati dal Nazismo e dall’espansionismo prussiano. Sanno tutto di Luigi XIV, ma nulla di Federico II. Oggi vanno a Berlino come prima andavano all’Oktoberfest, ma ignorano o quasi il resto del paese. Così come la letteratura tedesca: quanti oggi in Italia hanno letto Theodor Fontane? D’altro canto, quando a Versailles nel 1919 si discusse del destino della Germania Vittorio Emanuele Orlando era fuori dalla sala, alle prese con la questione di Fiume”.

Certamente, continua Ferraris, "si parla di Italia in Germania molto più di quanto non si parli di Germania in Italia. I tedeschi considerano gli italiani fondamentalmente inaffidabili. Mi ha detto un giorno il cancelliere Helmut Schmidt che in Italia si pratica eine selektive Anwendung des Gesetzes, un’applicazione selettiva della legge. Detto ciò, credo che negli ultimi trent’anni l’immagine degli italiani sia migliorata. Certo non vi ha contribuito la nostra vita politica così profondamente diversa da quella tedesca. Ma le nostre imprese hanno dimostrato qualità ed efficienza, mentre i nostri immigrati si sono distinti in modo particolare”.

Le celebrazioni per la Caduta del Muro sono l’occasione in Germania per fare il punto sull’unificazione e sul ruolo internazionale della Repubblica Federale. Il paese oscilla tra il desiderio di ritrovare un proprio ruolo a livello mondiale e la consapevolezza dei suoi limiti nazionali in un mondo sempre più dominato dalle nuove superpotenze emergenti. In questo contesto, il futuro del rapporto con l’Europa e con l’Italia è aperto. Memore delle oltre seicento lettere che ricevette nel 1984, Ferraris trae alcune lezioni, forse utili per il futuro: “I tedeschi apprezzano la franchezza; accettano le critiche; amano la serietà”.

(Nelle foto, da sinistra a destra, Giulio Andreotti, Luigi Vittorio Ferraris, Hans-Dietrich Genscher)

  • pirozzi |

    Prova di un prestito

    Con una gratitudine profonda che voglio dare la mia prova, io
    cercare denaro, non so come esprimere la mia gioia per me di essere
    Sono alla ricerca per il prestito caduto sono LOMBARDI. Acacio Il mi ha dato una
    finanziamento di 12.000 euro, con un tasso di 2% senza
    preoccupazioni. Su molto per me, ricevevo la mia questione
    credito per bonifico bancario tra le ore senza il protocollo
    e sono abbastanza soddisfatto. La ragione per la quale invio
    quest’avviso è che quest’uomo continua a fare meraviglie per
    La gente che è realmente nella necessità. Decisi dunque di dividere
    quest’occasione con voi che non possiede una banca o che hanno avuto
    trattare con i prestatori predatori che approfittano
    personalità di altra; Avete un progetto o bisogno
    finanziamento, potete scrivergli e spiegargli la situazione;
    quest’uomo li può
    aiutare se siete convinti della sua onestà. Ecco la SUA MAIL: lombardi.acacio@hotmail.com

  • Beda Romano |

    La vicenda di Duisburg, quando in uno scontro mafioso sei persone sono state uccise in un ristorante italiano nell’agosto 2007, ha provocato non pochi articoli nella stampa tedesca. I giornali hanno scritto reportage dalla Germania e dall’Italia per raccontare i legami mafiosi a cavallo tra i due paesi. Ed è facile immaginare lo shock della pubblica opinione. Ma la vicenda non credo abbia travolto l’immagine dell’Italia in questo paese. I tedeschi guardano con sgomento alla criminalità organizzata; si chiedono come sia possibile che una città come Napoli possa essere invasa dai rifiuti; e spesso non capiscono lo stile della vita politica romana. In generale però sanno dare giudizi equilibrati, conoscono i vizi ma anche le virtù. Credo che Luigi Vittorio Ferraris abbia ragione quando dice che gli immigrati hanno fatto molto per migliorare l’immagine dell’Italia in questo paese. Chi è arrivato negli anni 50 e 60 mi racconta che l’accoglienza nei confronti dei nuovi immigrati fu fredda e scostante, forse anche per via della guerra e del cambiamento di fronte del 1943. Nel frattempo, gli italiani si sono fatti apprezzare per la loro determinazione e per il loro spirito imprenditoriale. Se oggi in Germania cucina e moda sono più varie è anche grazie agli italiani. E i tedeschi lo sanno.
    B.R.

  • Giorgio |

    L’immagine degli italiani è molto migliorata in Germania grazie soprattutto ai nostri immigrati. Si certo come quelli della strage di Duisburg! Ma mi faccia il piacere!

  • Beda Romano |

    Le differenze di mentalità come dice Andrea Vanzetto, è un aspetto centrale. Detto ciò, nel pezzo avrei potuto ricordare anche un altro incidente tra Italia e Germania, quello del 2003 scatenato dalle frasi dell’allora sottosegretario al turismo, il leghista Stefano Stefani. Quest’ultimo definì i tedeschi “biondi stereotipati che mangiano i nostri spaghetti e invadono rumorosamente le nostre spiagge”. Per tutta risposta, il cancelliere Gerhard Schroeder cancellò le vacanze nella Penisola. Anche allora lo scontro fu animato, ma – a conferma forse di una migliore immagine dell’Italia in Germania – le critiche tedesche si concentrarono sulle persone coinvolte più che sui pregiudizi relativi al carattere nazionale degli italiani.
    B.R.

  • Fabrizio |

    Bel pezzo. E se l’immagine è migliorata molto lo si deve anche allo sport e al binomio tra la Ferrari e Schumi 🙂

  Post Precedente
Post Successivo