-
21/06/2010
A confronto l’andamento del cambio dollaro-yuan (in verde, scala di sinistra) e della bilancia commerciale cinese (in blu, scala di destra in mld di dollari), dal 2004 al 2010
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung
-
15/05/2010
Il grafico mostra l’andamento del cambio euro-dollaro da quando la moneta unica ha visto la luce il 1° gennaio 1999.
Fonte: FAZ su dati Thomson Reuters – Bloomberg
-
04/05/2010
Alla domanda se la Germania ha avuto più vantaggi o svantaggi dalla partecipazione all’Unione, il 20% dei tedeschi ha risposto vantaggi, il 28% svantaggi, mentre per il 42% benefici e danni si sono bilanciati a vicenda.
Fonte: Sondaggio Allensbach, pubblicato dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung il 28 aprile 2010.
-
13/04/2010
Distribuzione dei prestiti bilaterali alla Grecia in difficoltà finanziaria – in miliardi di euro
Fonte: FAZ su dati della Commissione Europea
-
01/04/2010
I trasferimenti tra paesi nell’Unione dal 1999 al 2008 in miliardi di euro. In rosso i più grandi paesi donatori, in blu i più grandi paesi ricevitori. Nella colonna a destra i versamenti pro capite in euro.
Fonte: FAZ su dati europei
-
17/03/2010
Nella parte superiore la curva mostra la quota in percentuale dei paesi sovraindebitati dal 1800 a oggi (su un totale di 66 paesi, esclusa la crisi attuale). Nella parte inferiore il grafico mostra per ciascun paese la percentuale degli anni di crisi e tra parentesi il numero di fallimenti.
Fonte: FAZ su dati Reinhart/Rogoff
-
27/05/2010
Nel grafico a sinistra il debito pubblico di alcuni paesi in rapporto al PIL nel 2010 e nel 2015. A destra, forse più interessante, il debito pubblico di questi paesi detenuto all’estero, nel 2009.
Fonte: FAZ.
-
10/02/2010
Il grafico mostra la percentuale di debito pubblico in mani straniere per alcuni paesi della zona euro. Il dato greco è particolarmente significativo.
Fonte: Il Sole/24 Ore
-
03/02/2010
Il peso dell’economia sommersa in alcuni paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – In percentuale del prodotto interno lordo – Stima per il 2010.
Fonte: IAW
-
26/01/2010
Andamento del traffico passeggeri nei 19 aeroporti internazionali della Germania: in blu sui voli tradizionali; in verde su quelli charter; e in rosso su quelli low-cost. In percentuale, tra il 2002 e il 2009. Nella sezione “Articoli tratti dal Sole/24 Ore” di questo blog troverete un articolo su Colonia, nuovo hub dei voli low-cost.
Fonte: ADV
-
07/01/2010
Nove paesi del Nord Europa stanno studiando l’ipotesi di creare una rete elettrica per collegare gli impianti eolici, solari e idrolettrici della regione (si veda il pezzo pubblicato nella sezione “Articoli tratti dal Sole/24 Ore”). Nella cartina, messa a punto dalla European Wind Energy Association, un’ipotesi di lavoro nel campo dell’energia eolica.
Fonte: FAZ
-
15/12/2009
Numero di attacchi settimanali contro gli alleati in Afghanistan, dal 2004 al 2009. Il picco è stato toccato in occasione delle recenti elezioni presidenziali.
Fonte: FAZ su dati Nato
-
25/11/2009
L’andamento del gettito della Tassa di Solidarietà, introdotta nel 1991 dal cancelliere Helmut Kohl per finanziare il processo di unificazione tedesca.
Fonte: FAZ su dati del Ministero delle Finanze
-
18/11/2009
La cartina mostra la divisione della Germania per quanto riguarda le rette universitarie. La scelta dipende dai Laender. In rosa sono le regioni con rette fisse; in blu le regioni in cui a decidere sono le singole università; in verde infine le regioni dove non esistono rette universitarie.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung
-
05/11/2009
Costo dei pedaggi in Europa per le automobili. In rosso i paesi con i bollini annuali, in giallo quelli con il pedaggio tradizionale e in blu gli Stati con le autostrade gratuite.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung
-
09/10/2009
Evoluzione della spesa sociale in Germania dal 1991 al 2009 in miliardi di euro
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung su dati ufficiali
-
24/09/2009
Crescita della pubblicità online tra il 2002 e il 2007. Negli Stati Uniti in miliardi di dollari; in Germania in miliardi di euro.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung
-
14/09/2009
Il grafico mostra l’andamento del prezzo delle abitazioni nuove nelle città della Germania Ovest (linea blu) e della Germania Est (linea rossa). Dopo un forte calo negli ultimi dieci anni si segnala una leggera inversione di tendenza.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung su dati Gewos
-
07/09/2009
Questo grafico mostra l’andamento degli emolumenti dei membri dei consigli di gestione delle imprese del DAX 30 in Germania. In migliaia di euro per persona.
Fonte: Prof. Schwalbach – Institute of Management – Berlino
-
26/08/2009
Le forti differenze salariali in Germania sono argomento di campagna elettorale in vista del voto del 27 settembre 2009. Questo grafico mostra il divario tra il salario di un uomo e quello di una donna, a seconda delle età.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung su dati BMFSF
-
02/08/2009
Gli aiuti pubblici alle imprese tedesche, messi sul tappeto per affrontare la crisi, sono di tre tipi: 25 miliardi sono linee di crediti alle grandi imprese; 15 miliardi sono riservati alle piccole e medie aziende; 75 miliardi rappresentano invece programmi statali.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung su dati KfW
-
22/07/2009
Capacità installata di energia eolica nel 2008 a livello mondiale e in percentuale del totale. Il grafico mostra che gli Stati Uniti sono il primo mercato mondiale e stanno ormai recuperando il ritardo accumulato nell’ultimo decennio.
Fonte: Financial Times Deutschland su dati BWE
-
26/06/2009
Sono 4,0-4,3 milioni i musulmani in Germania, vale a dire il 5% della popolazione, secondo le ultime stime governative pubblicate questa settimana, in netto rialzo rispetto ai dati precedenti (si veda il pezzo nella sezione “Articoli tratti dal Sole/24 Ore” di questo blog). La stragrande maggioranza dei musulmani è di origine turca.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung su dati governativi
-
23/06/2009
Questa macchina è un distributore di barrette di oro, installato nell’aeroporto di Francoforte la settimana scorsa. Il prezzo viene aggiornato costantemente sulla base delle quotazioni ufficiali. “L’oro – ha detto Thomas Geissler, l’imprenditore a cui è venuta l’idea – è molto richiesto nei periodi di crisi” (si veda a questo proposito il pezzo “La Germania fa incetta di oro” nella sezione Articoli tratti dal Sole/24 Ore di questo blog).
Fonte: TG-Gold-Sper-Markt
-
17/06/2009
A poco più di tre mesi dal voto federale del 27 settembre, i due grandi partiti popolari perdono leggermente terreno, mentre sono sempre forti i tre movimenti politici minori. Oggi un’alleanza democristiana-liberale avrebbe una leggera maggioranza.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung su dati Allensbach
-
10/06/2009
La classifica mostra i paesi dell’Unione Europea più o meno innovatori, dalla Svezia alla Bulgaria. L’Italia è sotto la media, e appartiene al grupppo dei paesi moderatamente innovatori, mentre la Germania è in testa alla classifica, al terzo posto tra i paesi leader nell’innovazione.
Fonte: Deutsche Bank su dati Pro Inno Europe, Inno Metrics
-
03/06/2009
A sinistra: l’andamento della spesa pubblica tedesca in percentuale del Pil, tra il 1992 e il 2010
A destra: l’evoluzione delle entrate (in blu) e delle uscite statali (in rosso) tra il 1992 e il 2010 in GermaniaFonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung. Dati dell’Ufficio federale di Statistica e previsioni contenute nel rapporto di primavera dei principali istituti economici del paese
-
15/05/2009
La Germania sta affrontando una nuova deriva dei conti pubblici a causa della crisi economica. Il grafico riproduce le nuove stime sulle entrate fiscali 2009-2012, in blu. In rosso l’ammanco rispetto alle previsioni precedenti del maggio 2008. Il buco totale è di 316,3 miliardi di euro. Nel 2009, la Germania dovrebbe registrare il più elevato deficit pubblico dalla fine della guerra.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung su dati governativi
-
11/05/2009
Classifica dei musei più visitati al mondo – Milioni di visitatori nel 2008. A sorpresa nessun museo tedesco nei primi 20.
Fonte: The Art Newspaper
-
28/04/2009
La presenza delle società tedesche in Cina, per settore di attività. Il grafico è stato pubblicato in occasione di un articolo sul crescente interesse dell’establishment economico tedesco per i consumatori cinesi. Il testo dell’articolo è stato inserito nella sezione “Articoli tratti dal Sole/24 Ore” di questo blog (“Tedeschi a lezione di consumi cinesi” – 28/04/09).
Fonte: German Chamber of Commerce
-
15/04/2009
La cartina mostra i principali progetti infrastrutturali in 14 Paesi del mondo, secondo una ricerca dell’ente pubblico tedesco Germany Trade & Invest. I dati sono in miliardi di euro. Un articolo sullo stesso argomento è stato inserito nella sezione “Articoli tratti dal Sole/24 Ore” di questo blog.
Fonte: Il Sole/24 Ore su dati GTAI
-
09/04/2009
Il grafico mostra l’andamento del prezzo della benzina e del diesel in Germania durante la settimana. Il costo del carburante aumenta alla vigilia del weekend, prima dei viaggi fuori porta, cala invece il lunedì (nella scala: i giorni della settimana, dalla M di Montag/Lunedì alla S di Sonntag/Domenica). I dati sono relativi ad aprile 2009.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung su dati ADAC
-
04/04/2009
Deficit pubblici (in rosso) e debiti pubblici (in blu) in quattro paesi. Da sinistra verso destra: Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna e Giappone. In percentuale del Pil. I dati del 2009-2010 sono stime.
Andamento dei credit default swaps a cinque anni – Le prime tre linee dall’alto rappresentano l’evoluzione dell’Irlanda, della Grecia e dell’Austria.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung su dati Bloomberg, Commissione Europea e OCSE
-
26/03/2009
Vendite di auto in Germania grazie al sussidio alla rottamazione di 2.500 euro. Classifica delle case automobilistiche. Al 25 marzo 2009.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung su dati ufficiali
-
24/03/2009
Sondaggio tra economisti: Quanto è forte il rischio che la generosa politica monetaria e la forte spesa pubblica possano generare un nuova bolla sui mercati finanziari?
46,7%: rischio molto elevato
46,7%: rischio piuttosto contenuto
6,6%: rischio molto contenutoFonte: Financial Times Deutschland del 24 marzo 2009
-
13/03/2009
L’andamento delle esportazioni e delle importazioni in Germania dal 1970 al 2008, con il saldo commerciale in alcuni degli anni più significativi (in miliardi di euro).
Fonte: Die Zeit su dati della Bundesbank
-
09/03/2009
In blu l’evoluzione del numero dei matrimoni in Francia; in rosso l’andamento dei PACS, Pactes civils de solidarité, tra il 1999 e il 2008.
Fonte: Le Monde su dati INSEE e ministero della Giustizia
-
05/03/2009
L’energia nucleare nel mondo. In rosso: le centrali attive; in blu quelle in costruzione; in verde quelle progettate.
Fonte: Frankfurter Allgemeine Zeitung su dati dell’International Journal for Nuclear Power, al 31 dicembre 2008
-
03/03/2009
Le rotte commerciali più trafficate, gli stretti più importanti, e (in giallo) le regioni dove i pirati sono più attivi
Fonte: Financial Times Deutschland su dati OCSE
-
25/02/2009
Esposizione delle banche della zona euro, degli Stati Uniti, del Giappone, della Gran Bretagna e della Svizzera nei confronti dell’Asia (in occasione della crisi del 1996) e dell’Europa dell’Est (oggi). In percentuale del totale
Fonte: Oxford Economics/Haver Analytics
-
18/02/2009
Crescita reale del prodotto interno lordo pro capite, variazione percentuale annua.
Fonte: Morgan Stanley, 11 febbraio 2009, “Depression Angst”.
Indica un intervallo di date:
-
Dal fronte di Bruxelles: Italia-Europa, la prima crisi post-Covid provoca “mal di pancia” da integrazione https://t.co/kqshqXsf8w
-
Aspenia 91: Le nuove priorità americane e la giovane sovranità europea @Aspeniaonline https://t.co/B9BGbKl1i4
-
Dal fronte di Bruxelles: Più critiche o complimenti alla presidenza tedesca dell’Unione europea? Un primo bilancio https://t.co/GrprwsAyps